Utilizzando l'apposita area di testo è possibile effettuare ricerche su tutto il materiale messo online nelle varie sezioni del sito. Attivando o disattivando la casella di selezione è possibile digitare caratteri greci o normali caratteri dell'alfabeto latino, a seconda del tipo di ricerca che si intende operare. La ricerca sarà effettuata da Google che restiturà i risultati in una nuova pagina HTML. Per saperne di più puoi consultare la pagina Cerca nel sito, dove potrai avere indicazioni sui criteri con cui digitare il testo da individuare.
Ecco le istruzioni per l'uso della tastiera greca. Per i segni semplici basterà digitare da tastiera i caratteri dell'alfabeto latino, secondo la corrispondenza documentata nello schema sottostante. Nel caso delle vocali politoniche alla vocale semplice si aggiungeranno i segni aggiuntivi riportati nella tabella Caratteri speciali.
Corrispondenza tra tasti e caratteri greci | |||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
α | β | γ | δ | ε | ζ | η | θ | ι | κ | λ | μ | ν | ξ | ο | π | ρ | σ | ς | τ | υ | φ | χ | ψ | ω | Ϝ |
a | b | g | d | e | z | h | q | i | κ | l | m | n | c | o | p | r | s | j | t | u | f | χ | y | w | v |
Α | Β | Γ | Δ | Ε | Ζ | Η | Θ | Ι | Κ | Λ | Μ | Ν | Ξ | Ο | Π | Ρ | Σ | Τ | Υ | Φ | Χ | Ψ | Ω | Ϝ | |
A | B | G | D | E | Z | H | Q | I | K | L | M | N | C | O | P | R | S | T | U | F | X | Y | W | V | |
Caratteri speciali | Esempi Per scrivere ἀ digitare a< Per scrivere ἄ digitare a</ | ||||||||||||||||||||||||
accento acuto | accento grave | accento circonfl. | spirito dolce | spirito aspro | iota sottoscr. | dieresi | punto in alto | ||||||||||||||||||
´ | ` | ῀ | ᾿ | ῾ | ι | ¨ | · | ||||||||||||||||||
/ | \ | = | < | > | | | + | : |
Per affrontare il test devi selezionare uno o più tipi di pronome su cui intendi verificare la tua preparazione.
Una volta selezionate le opzioni che ti interessano, clicca sul pulsante Nuova domanda. A questo punto il programma ti visualizzerà una forma pronominale sorteggiata sulla base delle opzioni da te attivate. Avrai 35 secondi a disposizione per rispondere. Mediante gli appositi selettori dovrai indicare il lemma di origine e fornire la definizione morfologica della voce sorteggiata e la traduzione del lemma dal quale essa deriva. Tieni presente che l'elenco dei lemmi pronominali e quello delle traduzioni saranno aggiornati automaticamente e comprenderanno, elencate in ordine alfabetico, solo le voci relative al tipo o ai tipi di pronome da te selezionati.
Per evitare equivoci, le traduzioni identiche di lemmi diversi sono contraddistinte da una indicazione racchiusa tra parentesi. Per es. la traduzione equivalente al lemma οὗτος, αὕτη, τοῦτο è visualizzata come questo (epanalettico), la traduzione di ὅδε, ἥδε, τόδε come questo (prolettico).
Scaduti 35 secondi ti sarà addebitata una riposta errata. Dopo i primi 25 secondi il voto ti sarà penalizzato di un punto per ogni ulteriore secondo impiegato.
Una volta formulata la risposta, controllane la correttezza cliccando sul pulsante Controlla la risposta, che sarà abilitato solo quando avrai cliccato su tutti i selettori.
La valutazione delle risposte comprende due componenti: correttezza della definizione (lemma, caso, genere e numero) e della traduzione. Se la risposta sarà corretta solo nella definizione o solo nella traduzione, la risposta sarà considerata parzialmente corretta e il voto assegnato sarà dimezzato.
Potrai visualizzare l'esito del test cliccando sul pulsante Valutazione finale dopo aver affrontato almeno 5 domande.
Tieni presente che, nel caso ti fosse sorteggiata una voce polivalente (es. τούτων, che potrebbe essere sia genitivo plurale maschile che genitivo plurale neutro di οὗτος), il programma accetterà qualsiasi risposta compatibile con la voce sorteggiata, visualizzando comunque nel riquadro in basso a destra tutte le possibili valenze della voce sorteggiata.
Ricordati che, tra una domanda e l'altra, puoi modificare le opzioni in qualsiasi momento.