I temi in nasale in realtà sono tutti temi in -ν-. In gran parte sono temi in -ον- oppure in -ων-, per lo più maschili, a parte pochi femminili. Piuttosto rari i temi in -αν-, -εν-, -ην-, -ιν-.
I temi in -ν- si dividono in due gruppi che si differenziano sulla base del diverso comportamento al nominativo singolare.
Nel primo gruppo, il più numeroso, la -ς desinenziale del nominativo singolare cade provocando l'allungamento della vocale finale del tema. Per es. *δαίμονς > δαίμων.
Ecco la declinazione di quattro diversi sostantivi appartenenti a questo primo gruppo e caratterizzati da diverso assetto dal punto di vista dell'accento.
Numero | Caso | Tema: δαίμον- | Tema: χειμών- | Tema: ποιμέν- | Tema: παιάν- |
---|---|---|---|---|---|
δαίμων, -μονος ὁ = demone, spirito | χειμών, -ῶνος, ὁ = inverno, tempesta | ποιμήν, -ένος, ὁ = pastore | παιάν, -ᾶνος, ὁ = peana | ||
Singolare |
Nominativo |
δαίμων | χειμών | ποιμήν | παιάν |
Genitivo |
δαίμονος | χειμῶνος | ποιμένος | παιᾶνος | |
Dativo |
δαίμονι | χειμῶνι | ποιμένι | παιᾶν | |
Accusativo |
δαίμονα | χειμῶνα | ποιμένα | παιᾶν | |
Vocativo |
δαῖμον | χειμών | ποιμήν | παιάν | |
Plurale |
Nominativo |
δαίμονες | χειμῶνες | ποιμένες | παιᾶνες |
Genitivo |
δαιμόνων | χειμώνων | ποιμένων | παιάνων | |
Dativo |
δαίμοσι(ν) | χειμῶσι(ν) | ποιμέσι(ν) | παιᾶσι(ν) | |
Accusativo |
δαίμονας | χειμῶνας | ποιμένας | παιᾶνας | |
Vocativo |
δαίμονες | χειμῶνες | ποιμένες | παιᾶνες | |
Duale |
Nom.-Acc.-Voc. |
δαίμονε | χειμῶνε | ποιμένε | παιᾶνε |
Genit.-Dat. |
δαιμόνοιν | χειμώνοιν | ποιμένοιν | παιάνοιν |
Osservazioni
Il secondo gruppo di sostantivi in -ν-, decisamente meno numeroso, è costituito da alcuni sostantivi in -ιν-, -εν- e -υν-. Nella formazione del nominativo singolare l'accostamento di -ν- e -ς si risolve con la caduta di -ν-. Es. δελφίνς > δελφίς. Nel sostantivo κτείς, κτενός, ὁ = pettine la caduta di ν produce allungamento di compenso di ε in ει. Un comportamento simile si riscontra anche nella formazione del nominativo singolare maschile e neutro del numerale εἷς, ἑνός = uno.
Numero | Caso | Tema: δελφίν- | Tema: κτεν- |
---|---|---|---|
δελφίς, -ῖνος, ὁ = delfino | κτείς, κτενός, ὁ = pettine | ||
Singolare |
Nominativo |
δελφίς | κτείς |
Genitivo |
δελφῖνος | κτενός | |
Dativo |
δελφῖνι | κτενί | |
Accusativo |
δελφῖνα | κτένα | |
Vocativo |
δελφίς | κτείς | |
Plurale |
Nominativo |
δελφῖνες | κτένες |
Genitivo |
δελφίνων | κτενῶν | |
Dativo |
δελφῖσι(ν) | κτεσί(ν) | |
Accusativo |
δελφῖνας | κτένας | |
Vocativo |
δελφῖνες | κτένες | |
Duale |
Nom.-Acc.-Voc. |
δελφῖνε | κτένε |
Genit.-Dat. |
δελφίνοιν | κτενοῖν |
La tabella sottostante riporta alcuni sostantivi appartenenti a questi due gruppi. Cliccando sull'apposito pulsante puoi modificare il criterio di visualizzazione e di ordinamento alfabetico dell'elenco.
Ἀγαμέμνων, -ονος, ὁ | Agamennone |
ἀγών, -ῶνος, ὁ | gara |
ἀηδών, -όνος, ἡ | usignolo |
αἰών, -ῶνος, ὁ | età |
ἀκτίς, -ῖνος, ἡ | raggio |
ἀλγηδών, -όνος, ὁ | dolore |
ἀλεκτρυών, -όνος, ὁ, ἡ | gallina |
Ἀμαζών, -όνος, ἡ | Amazzone |
Ἀπόλλων, -ωνος, ὁ | Apollo |
Ἀρίων, -ονος, ὁ | Arione |
αὐχήν, -ένος, ὁ | collo |
δαίμων, -ονος, ὁ | demone |
δελφίς, -ῖνος, ὁ | delfino |
εἰκών, -όνος, ἡ | immagine |
Ἕλλην, -ηνος, ὁ | Greco |
ἡγημών, -όνος, ὁ | guida |
Ἰάσων, -ονος, ὁ | Giasone |
κτείς, κτενός, ὁ | pettine |
κύων, κυνός, ὁ, ἡ | cane |
Λακεδαίμων, -ονος, ὁ, ἡ | Sparta |
λειμών, -ῶνος, ὁ | prato |
λιμήν, -ένος, ὁ | porto |
Μαραθών, -ῶνος, ὁ | Maratona |
μήν, -ηνός, ὁ | mese |
παιάν, -ᾶνος, ὁ | peana |
Πανδίων, -ονος, ὁ | Pandione |
Παρθενών, -ῶνος, ὁ | Partenone |
ποιμήν, -ένος, ὁ | pastore |
Ποσειδών, -ῶνος, ὁ | Poseidone |
ῥίς, -ινός, ἡ | naso |
Σαλαμίς, -ῖνος, ἡ | Salamina |
Σειρήν, -ῆνος, ἡ | Sirena |
Τελχίς, -ῖνος, οἱ | Telchini |
Τραχίς, -ῖνος, ἡ | Trachis |
Φιλήμων, -ονος, ὁ | Filemone |
φρήν, -ενός, ἡ | mente |
χειμών, -ῶνος, ὁ | inverno |
χελιδών, -όνος, ἡ | rondine |
χθών, -ονός, ἡ | terra |
χιτών, -ῶνος, ὁ | chitone |
χιών, -όνος, ἡ | neve |