Alla terza declinazione appartengono alcuni sostantivi che presentano delle anomalie nella flessione. Essi si distinguono in tre tipi:
Per visualizzare la declinazione di ciascun sostantivo, clicca sul relativo lemma dell'elenco sottostante.
Sostantivo | Declinazione | |||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
ἄλειφαρ, ἀλείφατος, τό = unguento
ἀμνός, ἀμνοῦ, ὁ|ἡ = agnello
Ἄρης, Ἄρεος|Ἄρεως, ὁ = Ares
γόνυ, γόνατος, τό = ginocchio
γυνή, γυναικός, ἡ = donna
δάκρυ|δάκρυον, δακρύου, τό = lacrima
δένδρον, δένδρου, τό = albero
δόρυ, δόρατος, τό = lancia, giavellotto
Ζεύς, Διός, ὁ = Zeus
ἧπαρ, ἥπατος, τό = fegato
Πνύξ, Πυκνός, ἡ = Pnice
πρέσβυς, πρεσβύτου, ὁ = vecchio
πῦρ, πυρός, τό = fuoco
στέαρ, στέατος, τό = grasso
ὕδωρ, ὕδατος, τό = acqua
υἱός, οῦ, ὁ = figlio
φρέαρ, φρέατος, τό = pozzo
χείρ, χειρός, ἡ = mano
χρώς, χρωτός, ὁ = pelle
|
|
|||||||||||||||||||||||||||
Al nominativo singolare presenta un suffisso ṛ (erre vocalica) che, aggiunto alla radice ἀλειφ- (cfr. ἀλείφω = io ungo), dà luogo ad ἄλειφαρ in seguito a vocalizzazione di ṛ in αρ. Nei casi diversi dal nominativo singolare il suffisso è invece ṇ (enne vocalica) + t, che, in seguito a vocalizzazione di ṇ in α, si trasforma in ατ. Anche i sostantivi στέαρ, στέατος, τό = grasso, ἧπαρ, ἥπατος, τό = fegato, φρέαρ, φρέατος, τό = pozzo seguono lo stesso comportamento. |