L'alfabeto greco prevede 17 segni utilizzati per indicare le consonanti (in gr. σύμφωνα).
La classificazione delle consonanti e dei segni che le rappresentano si basa su diversi criteri:
semplici o doppie, a seconda che un segno indichi un unico suono consonantico o una sequenza di due diversi suoni;
le consonanti semplici si distinguono in:
mute o occlusive, quando la loro pronuncia è momentanea e non comporta una durata;
sonanti o continue quando il suono può essere prolungato.
Ecco un prospetto delle consonanti dell'alfabeto greco:
Tipo | Durata del suono |
Intensità - articolazione | Organo fonatorio | ||
---|---|---|---|---|---|
Labiali |
Velari o gutturali |
Dentali |
|||
Semplici |
Mute o occlusive
|
Tenui o sorde |
π |
κ |
τ |
Medie o sonore |
β |
γ |
δ |
||
Aspirate |
φ (π+H) |
χ (κ+H) |
θ (τ+H) |
||
Spiranti o continue
|
Nasali |
μ |
γ = ν |
ν |
|
Sibilanti |
- |
- |
σ / ς |
||
Liquide |
- |
- |
λ, ρ |
||
Doppie |
ψ (π+σ) |
ξ (κ+σ) |
ζ (δ+σ) |
Osserva che:
ἄγγελος (trad. messaggero) si pronuncerà ánghelos;
ἀνάγκη (trad. necessità) si pronuncerà anánche;
τυγχάνω (trad. cápito) si pronuncerà tuncháno;
σάλπιγξ (trad. tromba) si pronuncerà sálpinx.