La prima declinazione


Alla prima declinazione greca appartengono numerosi sostantivi in maggioranza femminili (circa 11.000) e, in numero minore, maschili (circa 6.000). Qualcosa di simile accade anche nella prima declinazione latina. L'insieme delle desinenze dei vari casi, diversamente da quanto accade per esempio nella 2a declinazione, non è di fatto identico, nel dialetto attico, per tutti i sostantivi, ma è soggetto a delle diversificazioni che dipendono da alcune condizioni schematizzate nel prospetto seguente, in cui sono esposti i criteri su cui si basa la classificazione in gruppi dei sostantivi della prima declinazione.

Numero Caso Sostantivi in -ᾱ Sostantivi in -ᾰ
Femminili
Maschili
Femminili
-ᾱ pura
-ᾱ impura
-ᾱ pura
-ᾱ impura
-ᾰ pura
-ᾰ impura
Singolare
Nominativo
-ᾱ
-ᾱς
-ης
-ᾰ
-ᾰ
Genitivo
-ᾱς
-ης
-ου
-ου
-ᾱς
-ης
Dativo
-ᾳ
-ῃ
-ᾳ
-ῃ
-ᾳ
-ῃ
Accusativo
-ᾱν
-ην
-ᾱν
-ην
-ᾰν
-ᾰν
Vocativo
-ᾱ
-ᾱ
-η/-ᾰ
-ᾰ
-ᾰ
Plurale
Nominativo
-αῐ
-αῐ
-αῐ
-αῐ
-αῐ
-αῐ
Genitivo
-ῶν
-ῶν
-ῶν
-ῶν
-ῶν
-ῶν
Dativo
-αις
-αις
-αις
-αις
-αις
-αις
Accusativo
-ᾱς
-ᾱς
-ᾱς
-ᾱς
-ᾱς
-ᾱς
Vocativo
-αῐ
-αῐ
-αῐ
-αῐ
-αῐ
-αῐ
Duale
N. A. V.
-ᾱ
-ᾱ
-ᾱ
-ᾱ
-ᾱ
-ᾱ
G. D.
-αιν
-αιν
-αιν
-αιν
-αιν
-αιν
Clicca su ciascun sostantivo per visualizzarne la declinazione.
Temi Genere Alfa Accento nel nominativo Esempio Declinazione
-ᾱ
Femminile
Pura
Parossitona
Singolare
Nom.
ἡ χώρ-α
Ossitona
Gen.
τῆς χώρ-ας
Impura
Parossitona
δίκ-η, -ης, giustizia
Dat.
τῇ χώρ-ᾳ
Ossitona
Acc.
τὴν χώρ-αν
Maschile
Pura
Parossitona
Voc.
ὦ χώρ-α
Impura
Parossitona
Plurale
Nom.
αἱ χρ-αι
Ossitona
Gen.
τῶν χωρ-ν
-ᾰ
Femminile
Pura
Proparossitona
Dat.
ταῖς χώρ-αις
Properispomena
Acc.
τὰς χώρ-ας
Impura
Proparossitona
Voc.
ὦ χρ-αι
Parossitona
Duale
N.A.V.
τὼ χώρ-α
Properispomena
G.D.
τοῖν χώρ-αιν
Visualizza trattino
Evidenzia accenti
Visualizza articolo

L'α desinenziale non si trasforma mai in η, trattandosi di α pura.

L'accento cambia posizione solo nel genitivo plurale, sempre perispomeno.

Nel nominativo e vocativo plurale l'accento diventa circonflesso. Il motivo è dato dal fatto che tutti i sostantivi appartenenti a questo gruppo hanno tema terminante in sillaba lunga. Le desinenze di questi due casi sono considerate brevi dal punto di vista dell'accento. Di conseguenza l'accento sulla penultima sarà necessariamente circonflesso, conformemente alla cosiddetta legge del trocheo finale.

Se l'opzione Evidenzia accenti è attiva, saranno evidenziati gli accenti che, rispetto al nominativo singolare, hanno subìto modifiche in base alle leggi dell'accento.

Se te la senti, affronta il test di autoverifica sulla prima declinazione.


Cookies | Ultimo aggiornamento della pagina: 5 Giugno 2023 | Ultimi aggiornamenti