La terza declinazione - Temi in sibilante -εσ-/-οσ- neutri


I sostantivi appartenenti a questo gruppo presentano tema terminante sempre in sigma e caratterizzato da alternanza apofonica ε/ο nei diversi casi: ο nei casi diretti del singolare, ε in tutti gli altri casi. Per esempio, nel sostantivo utilizzato come modello nella tabella sottostante, il tema si presenterà sia come γένος che come γένεσ.

Naturalmente, trattandosi di sostantivi neutri, il nominativo singolare è costituito dal tema puro. Lo stesso vale per l'accusativo singolare e il vocativo singolare, sempre uguali al nominativo nei sostantivi neutri.

Nei casi indiretti del singolare e in tutti i casi del plurale e del duale il tema termina in -εσ-. D'altra parte tutte le desinenze di questi casi, escluso il dativo plurale, iniziano in vocale. Di conseguenza le forme originarie in tutti questi casi sono caratterizzate dalla presenza di una sigma intervocalica che, nella storia della lingua greca, cade già nella prima fase della formazione delle parole. Per questo motivo i sostantivi appartenenti a questo gruppo sono definiti anche sostantivi in elisione di sigma. La caduta della sigma intervocalica dà luogo a sua volta all'accostamento di vocali che in una prima fase della lingua greca (per esempio nei poemi omerici) rimasero inalterate. Più tardi però, almeno nel dialetto attico, queste vocali subirono il fenomeno della contrazione.

Nel prospetto sottostante viene visualizzata la declinazione del sostantivo γένος, -ους, genere, stirpe; nella prima colonna sono presentate le forme etimologiche, precedenti cioè sia alla caduta di sigma intervocalica che alla contrazione (ricorda che le forme contrassegnate da asterisco non sono documentate da testi scritti, ma ricostruite sulla base di criteri linguistici); nella seconda colonna le forme successive alla caduta di sigma, ma precedenti alla contrazione. Tali forme sono utilizzate per esempio nei poemi omerici e, di conseguenza, nella poesia in generale, oltre che nello ionico di Erodoto. La terza colonna propone le forme definitive usate nel dialetto attico.

Numero Caso Forma etimologica Forma non contratta Forma attica contratta
Singolare
Nominativo
γένος
γένος
γένος
Genitivo
*γένεσ-ος
γένε-ος
γένους
Dativo
*γένεσ-ι
γένε-ι
γένει
Accusativo
γένος
γένος
γένος
Vocativo
γένος
γένος
γένος
Plurale
Nominativo
*γένεσ-α
γένε-α
γένη
Genitivo
*γενέσ-ων
γενέ-ων
γενῶν
Dativo
*γένεσ-σι(ν)
γένεσ-σι(ν)
γένεσι(ν)
Accusativo
*γένεσ-α
γένε-α
γένη
Vocativo
*γένεσ-α
γένε-α
γένη
Duale
Nom.-Acc.-Voc.
*γένεσ-ε
γένε-ε
γένη
Genit.-Dat.
*γενέσ-οιν
γενέ-οιν
γενοῖν

La tabella sottostante riporta alcuni sostantivi appartenenti a questo gruppo. Nella maggioranza dei casi si tratta di sostantivi molto frequenti, proprio per il loro significato. Cliccando sull'apposito pulsante puoi modificare il criterio di visualizzazione e di ordinamento alfabetico dell'elenco. L'ordinamento basato sulla traduzione italiana ti aiuterà a memorizzare con maggiore sicurezza il significato di queste parole.

γέν genere 3 79 0
κάλλ bellezza 3 79 0
βάρ peso 3 79 0
ὄρ monte 3 79 0
ἄλγ dolore 3 79 0
ἄλσ bosco 3 79 0
ἄνθ fiore 3 79 0
βάθ profondità 3 79 0
βέλ dardo 3 79 0
βρέφ neonato 3 79 0
δέ timore 3 79 0
δίψ sete 3 79 0
ἔθν popolo 3 79 0
ἔθ costume 3 79 0
εἶδ aspetto 3 79 0
ἔπ parola 3 79 0
ἔτ anno 3 79 0
εὖρ larghezza 3 79 0
ἦθ carattere 3 79 0
θάλπ calore 3 79 0
θάρσ coraggio 3 79 0
θέρ estate 3 79 0
κέρδ guadagno 3 79 0
κῆδ lutto 3 79 0
κλέ gloria 3 79 0
κράτ forza 3 79 0
μέγεθ grandezza 3 79 0
μέλ canto 3 79 0
μέρ parte 3 79 0
μῖσ odio 3 79 0
νεῖκ contesa 3 79 0
νέφ nuvola 3 79 0
ξίφ spada 3 79 0
πάθ sentimento 3 79 0
πλῆθ moltitudine 3 79 0
σθέν forza 3 79 0
στῆθ petto 3 79 0
τάχ velocità 3 79 0
τεῖχ muro 3 79 0
τέλ fine 3 79 0
τέμεν recinto sacro 3 79 0
ὕψ altezza 3 79 0
χεῖλ labbro 3 79 0
ψεῦδ falsità 3 79 0
ψῦχ freddo 3 79 0
πέλαγ pelago 3 79 0
σκάφ scafo 3 79 0
κῆτ cetaceo 3 79 0
ἔδαφ base 3 79 0
σάκ scudo 3 79 0
σκέλ gamba 3 79 0
κύδ potere 3 79 0
ζεῦγ giogo 3 79 0
Ἄργ Argo 3 79 1
βένθ profondità 3 79 0
ῥάκ straccio 3 79 0
 ἄλγος, -ους, τό dolore
 ἄλσος, -ους, τό bosco
 ἄνθος, -ους, τό fiore
 Ἄργος, -ους, τό Argo
 βάθος, -ους, τό profondità
 βάρος, -ους, τό peso
 βέλος, -ους, τό dardo
 βένθος, -ους, τό profondità
 βρέφος, -ους, τό neonato
 γένος, -ους, τό genere
 δέος, -ους, τό timore
 δίψος, -ους, τό sete
 ἔδαφος, -ους, τό base
 ἔθνος, -ους, τό popolo
 ἔθος, -ους, τό costume
 εἶδος, -ους, τό aspetto
 ἔπος, -ους, τό parola
 ἔτος, -ους, τό anno
 εὖρος, -ους, τό larghezza
 ζεῦγος, -ους, τό giogo
 ἦθος, -ους, τό carattere
 θάλπος, -ους, τό calore
 θάρσος, -ους, τό coraggio
 θέρος, -ους, τό estate
 κάλλος, -ους, τό bellezza
 κέρδος, -ους, τό guadagno
 κῆδος, -ους, τό lutto
 κῆτος, -ους, τό cetaceo
 κλέος, -ους, τό gloria
 κράτος, -ους, τό forza
 κύδος, -ους, τό potere
 μέγεθος, -ους, τό grandezza
 μέλος, -ους, τό canto
 μέρος, -ους, τό parte
 μῖσος, -ους, τό odio
 νεῖκος, -ους, τό contesa
 νέφος, -ους, τό nuvola
 ξίφος, -ους, τό spada
 ὄρος, -ους, τό monte
 πάθος, -ους, τό sentimento
 πέλαγος, -ους, τό pelago
 πλῆθος, -ους, τό moltitudine
 ῥάκος, -ους, τό straccio
 σάκος, -ους, τό scudo
 σθένος, -ους, τό forza
 σκάφος, -ους, τό scafo
 σκέλος, -ους, τό gamba
 στῆθος, -ους, τό petto
 τάχος, -ους, τό velocità
 τεῖχος, -ους, τό muro
 τέλος, -ους, τό fine
 τέμενος, -ους, τό recinto sacro
 ὕψος, -ους, τό altezza
 χεῖλος, -ους, τό labbro
 ψεῦδος, -ους, τό falsità
 ψῦχος, -ους, τό freddo

Cookies | Ultimo aggiornamento della pagina: 4 Aprile 2025 | Ultimi aggiornamenti