I sostantivi appartenenti a questo gruppo presentano tema terminante sempre in sigma e caratterizzato da alternanza apofonica ε/ο nei diversi casi: ο nei casi diretti del singolare, ε in tutti gli altri casi. Per esempio, nel sostantivo utilizzato come modello nella tabella sottostante, il tema si presenterà sia come γένος che come γένεσ.
Naturalmente, trattandosi di sostantivi neutri, il nominativo singolare è costituito dal tema puro. Lo stesso vale per l'accusativo singolare e il vocativo singolare, sempre uguali al nominativo nei sostantivi neutri.
Nei casi indiretti del singolare e in tutti i casi del plurale e del duale il tema termina in -εσ-. D'altra parte tutte le desinenze di questi casi, escluso il dativo plurale, iniziano in vocale. Di conseguenza le forme originarie in tutti questi casi sono caratterizzate dalla presenza di una sigma intervocalica che, nella storia della lingua greca, cade già nella prima fase della formazione delle parole. Per questo motivo i sostantivi appartenenti a questo gruppo sono definiti anche sostantivi in elisione di sigma. La caduta della sigma intervocalica dà luogo a sua volta all'accostamento di vocali che in una prima fase della lingua greca (per esempio nei poemi omerici) rimasero inalterate. Più tardi però, almeno nel dialetto attico, queste vocali subirono il fenomeno della contrazione.
Nel prospetto sottostante viene visualizzata la declinazione del sostantivo γένος, -ους, genere, stirpe; nella prima colonna sono presentate le forme etimologiche, precedenti cioè sia alla caduta di sigma intervocalica che alla contrazione (ricorda che le forme contrassegnate da asterisco non sono documentate da testi scritti, ma ricostruite sulla base di criteri linguistici); nella seconda colonna le forme successive alla caduta di sigma, ma precedenti alla contrazione. Tali forme sono utilizzate per esempio nei poemi omerici e, di conseguenza, nella poesia in generale, oltre che nello ionico di Erodoto. La terza colonna propone le forme definitive usate nel dialetto attico.
Numero | Caso | Forma etimologica | Forma non contratta | Forma attica contratta |
---|---|---|---|---|
Singolare |
Nominativo |
γένος |
γένος |
γένος |
Genitivo |
*γένεσ-ος |
γένε-ος |
γένους |
|
Dativo |
*γένεσ-ι |
γένε-ι |
γένει |
|
Accusativo |
γένος |
γένος |
γένος |
|
Vocativo |
γένος |
γένος |
γένος |
|
Plurale |
Nominativo |
*γένεσ-α |
γένε-α |
γένη |
Genitivo |
*γενέσ-ων |
γενέ-ων |
γενῶν |
|
Dativo |
*γένεσ-σι(ν) |
γένεσ-σι(ν) |
γένεσι(ν) |
|
Accusativo |
*γένεσ-α |
γένε-α |
γένη |
|
Vocativo |
*γένεσ-α |
γένε-α |
γένη |
|
Duale |
Nom.-Acc.-Voc. |
*γένεσ-ε |
γένε-ε |
γένη |
Genit.-Dat. |
*γενέσ-οιν |
γενέ-οιν |
γενοῖν |
La tabella sottostante riporta alcuni sostantivi appartenenti a questo gruppo. Nella maggioranza dei casi si tratta di sostantivi molto frequenti, proprio per il loro significato. Cliccando sull'apposito pulsante puoi modificare il criterio di visualizzazione e di ordinamento alfabetico dell'elenco. L'ordinamento basato sulla traduzione italiana ti aiuterà a memorizzare con maggiore sicurezza il significato di queste parole.