La classificazione degli aggettivi greci è del tutto analoga a quella degli aggettivi latini. Alla prima classe appartengono gli aggettivi che utilizzano le desinenze della 1a e della 2a declinazione, mentre appartengono alla seconda classe gli aggettivi che si basano sulla 3a declinazione.
Gli aggettivi della prima classe, per quanto riguarda la declinazione, si distinguono in due gruppi:
Va infine osservato che alcuni aggettivi a 3 uscite sono utilizzati talvolta come aggettivi a 2 uscite, nel senso che talvolta le desinenze tipiche del maschile possono essere utilizzate per il femminile.
Ecco il prospetto desinenziale degli aggettivi della 1a classe a 3 uscite:
Numero | Caso | Genere | |||
---|---|---|---|---|---|
Maschile | Femminile | Neutro | |||
in -ᾱ pura | in -ᾱ impura | ||||
Singolare | Nominativo |
-ος |
-ᾱ |
-η |
-ον |
Genitivo |
-ου |
-ᾱς |
-ης |
-ου |
|
Dativo |
-ῳ |
-ᾳ |
-ῃ |
-ῳ |
|
Accusativo |
-ον |
-ᾱν |
-ην |
-ον |
|
Vocativo |
-ε |
-ᾱ |
-η |
-ον |
|
Plurale | Nominativo |
-οῐ |
-αῐ |
-αῐ |
-ᾰ |
Genitivo |
-ων |
-ων |
-ων |
-ων |
|
Dativo |
-οις |
-αις |
-αις |
-οις |
|
Accusativo |
-ους |
-ᾱς |
-ᾱς |
-ᾰ |
|
Vocativo |
-οῐ |
-αῐ |
-αῐ |
-ᾰ |
|
Duale | Nom.-Acc. |
-ω |
-ᾱ |
-ᾱ |
-ω |
Gen.-Dat. |
-οιν |
-αιν |
-αιν |
-οιν |
Queste invece le desinenze degli aggettivi della prima classe a 2 uscite:
Numero | Caso | Genere | ||
---|---|---|---|---|
Maschile | Femminile | Neutro | ||
Singolare | Nominativo |
-ος |
-ος |
-ον |
Genitivo |
-ου |
-ου |
-ου |
|
Dativo |
-ῳ |
-ῳ |
-ῳ |
|
Accusativo |
-ον |
-ον |
-ον |
|
Vocativo |
-ε |
-ε |
-ον |
|
Plurale | Nominativo |
-οῐ |
-οῐ |
-ᾰ |
Genitivo |
-ων |
-ων |
-ων |
|
Dativo |
-οις |
-οις |
-οις |
|
Accusativo |
-ους |
-ους |
-ᾰ |
|
Vocativo |
-οῐ |
-οῐ |
-ᾰ |
|
Duale | Nom.-Acc. |
-ω |
-ω |
-ω |
Gen.-Dat. |
-οιν |
-οιν |
-οιν |
Ecco un prospetto interattivo di alcuni aggettivi della prima classe, suddivisi tra aggettivi a 3 e a 2 uscite, tra aggettivi con -ᾱ pura e -ᾱ impura al femminile, e distinti in base alla posizione dell'accento nel nominativo singolare maschile.
L'opzioni Evidenzia accenti si riferisce agli accenti che rispetto al nominativo singolare maschile presentano anomalie dovute alle norme che regolano forma e posizione dell'accento nella flessione.
Uscite |
-ᾱ al femm. |
Accento |
Esempio |
Numero |
Caso |
Maschile |
Femminile |
Neutro |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tre |
Pura |
Propaross. |
δίκαι-ος, -α, -ον, giusto |
Sing. |
Nom. |
δίκαι-ος | δικαί-α | δίκαι-ον |
Paross. |
ἐναντί-ος, -α, -ον, opposto |
Genit. |
δικαί-ου | δικαί-ας | δικαί-ου | |||
Ossitona |
φανερ-ός, -ά, -όν, evidente |
Dat. |
δικαί-ῳ | δικαί-ᾳ | δικαί-ῳ | |||
Properisp. |
ἀρχαῖ-ος, -α, -ον, antico |
Acc. |
δίκαι-ον | δικαί-αν | δίκαι-ον | |||
Impura |
Propaross. |
ἔσχατ-ος, -η, -ον, ultimo |
Voc. |
δίκαι-ε | δικαί-α | δίκαι-ον | ||
Paross. |
ἴσ-ος, -η, -ον, uguale |
Plur. |
Nom. |
δίκαι-οι | δίκαι-αι | δίκαι-α | ||
Ossitona |
ἀγαθ-ός, -ή, -όν, buono |
Genit. |
δικαί-ων | δικαί-ων | δικαί-ων | |||
Properisp. |
δῆλ-ος, -η, -ον, chiaro |
Dat. |
δικαί-οις | δικαί-αις | δικαί-οις | |||
Due |
Propaross. |
ἄδικ-ος, -ον, ingiusto |
Acc. |
δικαί-ους | δικαί-ας | δίκαι-α | ||
In tutti i casi in cui la sillaba desinenziale è lunga l'accento si sposta sulla penultima sillaba della parola, conformemente alle regole degli accenti. |
Voc. |
δίκαι-οι | δίκαι-αι | δίκαι-α | ||||
Duale |
N. A. V. |
δικαί-ω | δικαί-α | δικαί-ω | ||||
G .D. |
δικαί-οιν | δικαί-αιν | δικαί-οιν |