I sostantivi della 3a declinazione con tema terminante in liquida hanno quasi tutti il nominativo singolare asigmatico, nel senso che la sigma desinenziale caratteristica del nominativo singolare dei maschili e femminili della 3a declinazione cade in posizione finale di parola, determinando l'allungamento della vocale che precede la ρ nel caso in cui non sia una vocale già lunga nel tema (per es. sul tema ῥητορ- si forma il nominativo singolare ῥήτωρ). La sigma desinenziale non cade invece dopo ρ nel dativo plurale.
Ecco lo schema di declinazione dei sostantivi con tema terminante in liquida e con nominativo singolare asigmatico.
Numero | Caso | Tema: κρατηρ- | Tema: ῥητορ- | Tema: νεκταρ- |
---|---|---|---|---|
κρατήρ, -ῆρος ὁ = cratere | ῥήτωρ, -ορος, ὁ = oratore, retore | νέκταρ, -ρος τό = nettare | ||
Singolare |
Nominativo |
κρατήρ | ῥήτωρ | νέκταρ |
Genitivo |
κρατῆρ-ος | ῥήτορ-ος | νέκταρ-ος | |
Dativo |
κρατῆρ-ι | ῥήτορ-ι | νέκταρ-ι | |
Accusativo |
κρατῆρ-α | ῥήτορ-α | νέκταρ | |
Vocativo |
κρατήρ | ῥῆτορ | νέκταρ | |
Plurale |
Nominativo |
κρατῆρ-ες | ῥήτορ-ες | νέκταρ-α |
Genitivo |
κρατήρ-ων | ῥητόρ-ων | νεκτάρ-ων | |
Dativo |
κρατῆρ-σι(ν) | ῥήτορ-σι(ν) | νέκταρ-σι(ν) | |
Accusativo |
κρατῆρ-ας | ῥήτορ-ας | νέκταρ-α | |
Vocativo |
κρατῆρ-ες | ῥήτορ-ες | νέκταρ-α | |
Duale |
Nom.-Acc.-Voc. |
κρατῆρ-ε | ῥήτορ-ε | νέκταρ-ε |
Genit.-Dat. |
κρατήρ-οιν | ῥητόρ-οιν | νεκτάρ-οιν |
Soltanto due sostantivi in liquida hanno il nominativo singolare sigmatico:
Numero | Caso | Tema: ἁλ- | Tema: μαρτυρ- |
---|---|---|---|
ἅλς, ἁλός, ὁ, ἡ = sale, mare | μάρτυς -ρος, ὁ = testimone | ||
Singolare |
Nominativo |
ἅλ-ς | μάρτυς |
Genitivo |
ἁλ-ός | μάρτυρ-ος | |
Dativo |
ἁλ-ί | μάρτυρ-ι | |
Accusativo |
ἅλ-α | μάρτυρ-α | |
Vocativo |
ἅλ-ς | μάρτυς | |
Plurale |
Nominativo |
ἅλ-ες | μάρτυρ-ες |
Genitivo |
ἁλ-ῶν | μαρτύρ-ων | |
Dativo |
ἁλ-σί(ν) | μάρτυσι(ν) | |
Accusativo |
ἅλ-ας | μάρτυρ-ας | |
Vocativo |
ἅλ-ες | μάρτυρ-ες | |
Duale |
Nom.-Acc.-Voc. |
ἅλ-ε | μάρτυρ-ε |
Genit.-Dat. |
ἁλ-οῖν | μαρτύρ-οιν |
Ricorda che il sostantivo ἅλς, ἁλός, significa sale al maschile, mare al femminile. Al plurale significa invece facezie, battute, più o meno come il sostantivo sales in latino, con il quale ἅλς condivide l'origine etimologica (*σάλς>ἅλ-ς per caduta di sigma iniziale prevocalica).
La tabella sottostante riporta alcuni sostantivi caratterizzati da tema terminante in liquida. Cliccando sull'apposito pulsante puoi modificare il criterio di visualizzazione e di ordinamento alfabetico dell'elenco.
ἀήρ, -έρος, ὁ | aria |
αἰθήρ, -έρος, ὁ | etere |
ἅλς, ἁλός, ἡ, ὁ | sale (m.) |
αὐτοκράτωρ, -ορος, ὁ | plenipotenziario |
δοτήρ, -ῆρος, ὁ | donatore |
ἔαρ, -αρος, τό | primavera |
Ἕκτωρ, -ορος, ὁ | Ettore |
ἡγήτωρ, -ορος, ὁ | guida |
θήρ, -ηρός, ἡ | fiera |
ἵστωρ, -ορος, ὁ | testimone |
Καίσαρ, -αρος, ὁ | Cesare |
κρατήρ, -ῆρος, ὁ | cratere |
μάρτυς, -ρος, ὁ | testimone |
μνηστήρ, -ῆρος, ὁ | pretendente |
νέκταρ, -αρος, τό | nettare |
οἰκήτωρ, -ορος, ὁ | abitante |
πῦρ, -υρός, τό | fuoco |
ῥήτωρ, -ορος, ὁ | retore |
σωτήρ, -ῆρος, ὁ | salvatore |
φώρ, -ωρός, ὁ | ladro |
χαρακτήρ, -ῆρος, ὁ | carattere |
χείρ, χειρός, ἡ | mano |