Alla terza declinazione, detta anche atematica per l'assenza di una vocale tematica, appartengono numerossimi sostantivi maschili, femminili e neutri. Rispetto alla prima e alla seconda declinazione, la terza si distingue per le seguenti caratteristiche:
Sostantivo | Traduzione | Sostantivo | Traduzione |
---|---|---|---|
δᾴς, δᾳδός, ἡ |
fiaccola |
παῖς, παιδός, ὁ |
bambino |
δμώς, δμωός, ὁ |
servo |
Τρώς, Τρωός, ὁ |
Troiano |
θώς, θωός, ὁ |
sciacallo |
φῴς, φῳδός, ἡ |
scottatura |
οὖς, ὠτός, τό |
orecchio |
φῶς, φωτός, τό |
luce |
Ecco un prospetto schematico delle desinenze della terza declinazione. Alcune differenze dovute a contrazione o esiti di incontri tra consonanti nell'accostamento tra tema e desinenza saranno evidenziate nella trattazione dei singoli gruppi di sostantivi.
Numero | Caso | Maschili e femminili | Neutri |
---|---|---|---|
Singolare | Nominativo | -ς oppure allungamento della vocale finale del tema |
nessuna desinenza |
Genitivo | -ος |
-ος |
|
Dativo | -ῐ |
-ῐ |
|
Accusativo | -ᾰ/-ν |
nessuna desinenza |
|
Vocativo | come il nominativo singolare |
nessuna desinenza |
|
Plurale | Nominativo | -ες |
-ᾰ |
Genitivo | -ων |
-ων |
|
Dativo | -σῐ(ν) |
-σῐ(ν) |
|
Accusativo | -ᾰς |
-ᾰ |
|
Vocativo | -ες |
-ᾰ |
|
Duale | Nom.-Acc.-Voc. | -ε |
-ε |
Genitivo-Dativo | -οιν |
-οιν |
Per iniziare lo studio della 3a declinazione passa alla pagina contenente il prospetto dei diversi tipi di sostantivi.