Nel corso della declinazione di sostantivi, aggettivi e pronomi, come pure nel corso della coniugazione dei verbi, in linea generale vale il principio secondo cui il tipo e la posizione dell'accento presente nel lemma rimangono invariati in tutte le forme derivate. Accade però spesso che le modifiche rispetto al lemma determinate dalla flessione entrino in conflitto con le condizioni che regolano il tipo e la posizione degli accenti nelle parole, imponendo dei cambiamenti nel tipo o nella posizione dell'accento che ora esamineremo. Per rendere più facile il discorso sarà utile tener sott'occhio il prospetto già analizzato nella pagina precedente.
Segno | Nome | Sillabe | Esempio | Nome della parola | Condizione |
---|---|---|---|---|---|
´
|
accento acuto |
Terzultima |
ἄν-θρω-πος, uomo |
Proparossitona |
L'ultima sillaba deve essere breve |
Penultima |
λό-γος, discorso |
Parossitona |
Non deve esserci penultima lunga e ultima breve |
||
Ultima |
ἀ-γα-θός, buono |
Ossitona |
Nessuna condizione |
||
῀
|
accento circonflesso |
Penultima |
δῆμ-ος, popolo |
Properispomena |
La penultima deve essere lunga e l'ultima breve |
Ultima |
σο-φῶς |
Perispomena |
L'ultima sillaba deve essere lunga |
A parte questi casi, può accadere che nel corso della flessione una parola ossitona nel lemma diventi perispomena in qualche forma derivata, sostituendo l'accento acuto con l'accento circonflesso nella desinenza. Questo accade per esempio nel genitivo e dativo singolare e plurale delle ossitone della 1a e 2a declinazione. Es. Il genitivo singolare di τιμή, onore è τιμῆς.
Nella coniugazione accade poi che l'accento tenda a ritrarsi verso l'inizio della parola, compatibilmente con le condizioni previste nel prospetto, in tutti i casi in cui alla desinenza lunga del lemma si sostituisca una desinenza breve monosillabica. Questo si verifica di fatto nell'imperfetto attivo e nel presente imperativo. Es. λαμβάνω, io prendo presenta le forme ἐλάμβανον, io prendevo e λάμβανε, prendi rispettivamente alla 1a pers. sing. dell'imperfetto e alla 2a pers. sing. del presente imperativo.
In ogni caso tutte le modifiche di accento rispetto al lemma che si verificano nel corso della flessione sono segnalate nella trattazione delle declinazioni e delle coniugazioni.