La contrazione (in greco συναίρεσις) è un fenomeno fonetico costituito dalla fusione in un'unica vocale di due vocali contigue presenti all'interno di parola. Anche la contrazione, come la crasi, è dovuta all'esigenza di rendere più agevole la pronuncia di una serie di vocali consecutive, che la lingua greca tende ad evitare in molti modi.
Le occasioni che portano al verificarsi della contrazione sono abbastanza frequenti, data la natura flessiva del greco: basta pensare a tutti i casi in cui, nella flessione di un sostantivo, aggettivo o verbo, il tema termini in vocale e la desinenza inizi pure in vocale.
Nella storia della lingua greca la contrazione si è verificata gradualmente: in Omero per esempio esistono sia forme in cui la contrazione non si è verificata, sia forme contratte. Frequenti sono le forme non contratte anche nel dialetto ionico delle Storie di Erodoto. Nel dialetto attico invece la contrazione appare ormai sistematica.
Nella pratica della lingua sarà importante:
Ricorda che nei dizionari e nelle grammatiche i lemmi sono sempre registrati nella forma originaria non contratta, proprio per consentire all'utente di prevedere gli esiti della contrazione nella flessione della parola. Ma nei testi degli autori attici anche la forma che costituisce il lemma (es. la prima persona singolare del presente indicativo nei verbi) si presenta già contratta. Per restare al nostro esempio, nei testi in dialetto attico troveremo sempre τιμῶ, mai τιμάω.
Tieni presente che la vocale esito della contrazione sarà fornita di accento se la prima o la seconda delle due vocali non contratte era accentata. In particolare la vocale contratta sarà fornita di:
invece sulla vocale contratta non sarà presente nessun accento quando non era accentata né la prima né la seconda delle due vocali; es. φίλε-ε > φίλει, ama.
Ecco di seguito un prospetto delle diverse situazioni che si possono venire a creare nella flessione quando il tema termina in vocale e la desinenza inizia in vocale:
Categoria | Vocali coinvolte | Esito | Esempio | Esito | Traduzione |
---|---|---|---|---|---|
1 - Vocali di timbro uguale Esito: vocale lunga corrispondente; osserva che: ει (da ε + ε) era pronunciata come e chiusa lunga ου (da ο + ο) era pronunciata come o chiusa lunga |
α + α |
ᾱ |
μνά-α |
μνᾶ |
la mina |
ι + ι |
ῑ |
Χί-ιος |
Χῖος |
di Chio (agg.) |
|
η + η |
η |
ζή-ητε |
ζῆτε |
che voi viviate |
|
ε + η |
η |
ποιέ-ητε |
ποιῆτε |
che voi facciate |
|
η + ε |
η |
χρή-εσθαι |
χρῆσθαι |
usare |
|
ε + ε |
ει |
ποιέ-ετε |
ποιεῖτε |
voi fate |
|
ω + ω |
ω |
λαγώ-ῳ |
λαγῷ |
alla lepre |
|
ο + ω |
ω |
δηλό-ω |
δηλῶ |
io mostro |
|
ω +ο |
ω |
ῥιγώ-ομεν |
ῥιγῶμεν |
noi abbiamo freddo |
|
ο + ο |
ου |
δηλό-ομεν |
δηλοῦμεν |
noi mostriamo |
|
2 - Suono a/e + suono o Suono o + suono a/e Esito: suono o ου (= o chiusa lunga) da ε+ο/ο+ε ω (= o aperta lunga) in tutti gli altri casi |
α + ο |
ω |
τιμά-ομεν |
τιμῶμεν |
noi onoriamo |
α + ω |
ω |
τιμά-ωμεν |
τιμῶμεν |
che noi onoriamo |
|
ε + ο |
ου |
ποιέ-ομεν |
ποιοῦμεν |
noi facciamo |
|
ε + ω |
ω |
ποιέ-ωμεν |
ποιῶμεν |
che noi facciamo |
|
η + ω |
ω |
λυθή-ω |
λυθῶ |
che io sia sciolto |
|
ο + ε |
ου |
δηλό-ετε |
δηλοῦτε |
voi mostrate |
|
ο + η |
ω |
δηλό-ητε |
δηλῶτε |
che voi mostriate |
|
ο + α |
ω |
αἰδό-α |
αἰδῶ |
il pudore |
|
ω + ε |
ω |
ῥιγώ-ετε |
ῥιγῶτε |
voi avete freddo |
|
3 - Suono a + suono e Suono e + suono a Esito: vocale lunga corrispondente al primo dei 2 suoni |
α + ε |
ᾱ |
ἄεθλον |
ἆθλον |
gara |
α + η |
ᾱ |
τιμά-ητε |
τιμᾶτε |
che voi onoriate |
|
ε + α |
η |
γένε-α |
γένη |
le stirpi |
|
η + α |
η |
ἦ-α |
ἦ |
io ero (arc.) |
|
4 - Vocale + dittongo iniziante con la stessa vocale Esito: scomparsa della prima vocale |
α + αι |
αι |
μνά-αι |
μναῖ |
le mine |
α + ᾳ |
ᾳ |
μνά-ᾳ |
μνᾷ |
alla mina |
|
ε + ει |
ει |
ποιέ-ει |
ποιεῖ |
egli fa |
|
ε + ῃ |
ῃ |
ποιέ-ῃ |
ποιῇ |
che egli faccia |
|
ο + οι |
οι |
εὔνο-οι |
εὔνοι |
benevoli |
|
ο + ου |
ου |
δηλό-ουσα |
δηλοῦσα |
mostrante (femm.) |
|
ο + ῳ |
ῳ |
νό-ῳ |
νῷ |
alla mente |
|
5 - Vocale + dittongo iniziante con vocale diversa Esito:
|
α + οι |
ῳ |
τιμά-οιτε |
τιμῷτε |
onoriate (ott. pres.) |
α + ου |
ω |
τιμά-ουσα |
τιμῶσα |
onorante (femm.) |
|
α + ει |
ᾳ |
τιμά-ει |
τιμᾷ |
egli onora |
|
α + ῃ |
ᾳ |
τιμά-ῃ |
τιμᾷ |
che egli onori |
|
ε + αι |
ῃ |
λείπε-αι |
λείπῃ |
tu sei lasciato |
|
ε + ου |
ου |
ἀργυρέ-ου |
ἀργυροῦ |
argenteo (gen.) |
|
η + αι |
ῃ |
λείπη-αι |
λείπῃ |
che tu sia lasciato |
|
η + οι |
ῳ |
ζή-οιτε |
ζῷτε |
viviate (ott. pres.) |