Metrica greca e latina - Strofe alcaica


Questo metro prende nome dal poeta greco Alceo (gr. Ἀλκαῖος) di Mitilene (630 a.C. circa – 560 a.C. circa) che probabilmente ne fu l'inventore. Certamente l'utilizzo della strofe alcaica da parte della poetessa Saffo, conterranea e di poco anteriore ad Alceo (640 a.C. circa – 570 a.C. circa) non è testimoniato.

Nella poesia romana la strofe alcaica è usata molto spesso nelle Odi di Orazio (in 37 delle 112 Odi).

Come la strofe saffica, anche la strofe alcaica è tetrastica, e cioè costituita da 4 versi.

Eccone lo schema:

Strofe alcaica

Endecasillabo alcaico

ˉ˘ˉ˘ˉˉˉ˘˘ˉ˘ˉ˘

Endecasillabo alcaico

ˉ˘ˉ˘ˉˉˉ˘˘ˉ˘ˉ˘

Enneasillabo alcaico

ˉ˘ˉ˘ˉˉˉ˘ˉˉ˘

Decasillabo alcaico

ˉ˘˘ˉ˘˘ˉ˘ˉˉ˘

Esempio

Ēheū fŭgācēs, Pōstŭmĕ, Pōstŭmĕ

lābūntŭr ānnī, nēc pĭĕtās mŏrām

rūgīs ĕt īnstāntī sĕnēctaē

ādfĕrĕt īndŏmĭtaēquĕ mōrtī (Hor. Carm. II 14, 1-4)

Testi poetici in strofe alcaica con recitazione metrica

Orazio - Odi I 9

Orazio - Odi II 14


Cookies | Ultimo aggiornamento della pagina: 16 Aprile 2016 | Ultimi aggiornamenti