Dopo aver selezionato il tipo o i tipi di verso su cui ti vuoi esercitare, clicca sul pulsante Sorteggia un verso.
Nell'apposito campo di testo ti sarà visualizzato un verso sorteggiato dal programma sulla base delle opzioni attivate. Si tratta di versi di grandi poeti latini come Lucrezio, Virgilio, Catullo, Orazio, Tibullo, Properzio, Ovidio, Marziale...
A questo punto potrai fornire l'analisi metrica del verso. Usa il tasto CTRL per far apparire il segno di lunga (ˉ) sulla vocale che precede il segno di immissione, il tasto SHIFT per il segno di breve (˘). Se la tua scelta sarà quella giusta il punto di immissione si sposterà automaticamente sulla vocale successiva, evitando le u successive a q (metricamente non rilevanti in quanto semivocali) e la prima vocale dei dittonghi. Sarà invece compito tuo evitare di aggiungere segni di quantità sulle semivocali o sulle vocali in elisione. Per spostare il punto di immissione all'interno dell'area di testo usa il mouse oppure i tasti di scorrimento ← e →. Tutti gli altri tasti sono disabilitati, visto che non c'è nessun motivo per cui tu debba modificare il testo poetico.
In caso di errore il punto di immissione non si sposterà. Potrai così correggerti più facilmente. Se vuoi sostituire una vocale a cui hai assegnato un valore errato devi ripetere l'operazione mediante il tasto CTRL o SHIFT. Se invece intendi cancellare il segno di lunga o breve che hai erroneamente assegnato ad una vocale priva di valore prosodico (semivocale, elisione, 1a vocale di dittongo) devi usare il tasato CANC. Se manterrai attiva l'opzione Visualizza messaggi di errore ti saranno segnalati in fase di analisi gli errori di analisi prosodica e le scelte incompatibili con lo schema del verso sorteggiato.
Dopo aver analizzato correttamente un verso puoi richiedere un nuovo sorteggio cliccando sul pulsante Sorteggia un verso.

Questo test è eseguibile solo su browser compatibili HTML5. Per una documentazione aggiornata consulta
Can I use...