Dal Greco ὅμοιος = simile + τελευτάω = finisco: effetto fonetico costituito dalla somiglianza dei suoni finali di due o più parole contigue o vicine. L'omeoteleuto è piuttosto raro nella poesia greca, a parte qualche celebre eccezione, come per es. quella rappresentata dal 1° verso delle Opere e giorni di Esiodo.
♫ Μοῦ⁻σαι⁻ Πι⁻ε˘ρί˘η⁻θε˘ν ἀ˘οι⁻δῇ⁻σι⁻ κλεί⁻ου⁻σαι⁻Hes. Op. 1
Nella poesia romana è molto frequente in età arcaica, mentre tende a scomparire dall'età classica in poi.
Ecco il clamoroso esempio dall'Aulularia plautina:
caūpōnēs pătăgĭārĭī, īndūsĭārĭī
flāmmārĭī, vĭŏlārĭī, cărĭnārĭī
aūt mănŭlĕārĭī, aūt mŭrŏbăthārĭī,
prŏpōlaē līntĕōnēs, cālcĕŏlārĭī;
sĕdēntārĭī sūtōrēs dĭăbăthrārĭī,
sŏlĕārĭī āstānt, āstānt mŏlŏcĭnārĭī
pĕtūnt fūllōnēs, sārcĭnātōrēs pĕtūnt;
strŏphĭārĭī āstānt, āstānt sĕmūl zōnārĭī. (Plaut. Aul. 509-516)