Utilizzando l'apposita area di testo è possibile effettuare ricerche su tutto il materiale messo online nelle varie sezioni del sito. Attivando o disattivando la casella di selezione è possibile digitare caratteri greci o normali caratteri dell'alfabeto latino, a seconda del tipo di ricerca che si intende operare. La ricerca sarà effettuata da Google che restiturà i risultati in una nuova pagina HTML. Per saperne di più puoi consultare la pagina Cerca nel sito, dove potrai avere indicazioni sui criteri con cui digitare il testo da individuare.
Ecco le istruzioni per l'uso della tastiera greca. Per i segni semplici basterà digitare da tastiera i caratteri dell'alfabeto latino, secondo la corrispondenza documentata nello schema sottostante. Nel caso delle vocali politoniche alla vocale semplice si aggiungeranno i segni aggiuntivi riportati nella tabella Caratteri speciali.
Corrispondenza tra tasti e caratteri greci | |||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
α | β | γ | δ | ε | ζ | η | θ | ι | κ | λ | μ | ν | ξ | ο | π | ρ | σ | ς | τ | υ | φ | χ | ψ | ω | Ϝ |
a | b | g | d | e | z | h | q | i | κ | l | m | n | c | o | p | r | s | j | t | u | f | χ | y | w | v |
Α | Β | Γ | Δ | Ε | Ζ | Η | Θ | Ι | Κ | Λ | Μ | Ν | Ξ | Ο | Π | Ρ | Σ | Τ | Υ | Φ | Χ | Ψ | Ω | Ϝ | |
A | B | G | D | E | Z | H | Q | I | K | L | M | N | C | O | P | R | S | T | U | F | X | Y | W | V | |
Caratteri speciali | Esempi Per scrivere ἀ digitare a< Per scrivere ἄ digitare a</ | ||||||||||||||||||||||||
accento acuto | accento grave | accento circonfl. | spirito dolce | spirito aspro | iota sottoscr. | dieresi | punto in alto | ||||||||||||||||||
´ | ` | ῀ | ᾿ | ῾ | ι | ¨ | · | ||||||||||||||||||
/ | \ | = | < | > | | | + | : |
La prima strofe della composizione è costituita dalla descrizione di un paesaggio invernale di ambientazione italica: il Soratte e i boschi sono ricoperti di neve e i corsi d'acqua sono gelati a causa del freddo penetrante.
Nelle cinque strofe che seguono Orazio rivolge a Taliarco, il dedicatario dell'ode, una serie di esortazioni che chiaramente sintetizzano la visione della vita che il poeta, pur con diversi toni, coerentemente esprime nei Carmina, nei Sermones e nelle Epistulae.
Innanzitutto c'è l'invito a cacciare il freddo attizzando il focolare, con l'apertura di un contrasto antitetico tra mondo esterno e mondo interiore. L'esortazione ad attingere vino puro costituisce un ulteriore invito alla difesa da una realtà esterna ostile e sgradevole, la cui gestione va lasciata agli dei.
Di questa realtà fa parte anche il nostro futuro, che non sarebbe saggio cercare di conoscere.
Chi è giovane è giusto che goda, finché può, delle gioie riservate appunto alla giovinezza. Prima tra tutte l'amore, inteso come piacevole e fugace incontro, lotano da turbamenti sentimentali ed emotivi, come appunto aveva raccomandato Epicuro e, con lui, Lucrezio.
Come altre odi oraziane, anche questa prende spunto da un'ode di Alceo in cui, pur con i limiti imposti dallo stato frammentario, ritroviamo il motivo del paesaggio invernale e l'invito al vino. Si tratta del fr. 338 LP:
ὔει μὲν ὀ Ζεῦς, ἐκ δ' ὀράνω μέγας χείμων, πεπάγαισιν δ' ὐδάτων ῤόαι ... ‹ * ἔνθεν * * › ‹ * * * * * › κάββαλλε τὸν χείμων', ἐπὶ μὲν τίθεις πῦρ ἐν δὲ κέρναις οἶνον ἀφειδέως μέλιχρον, αὐτὰρ ἀμφὶ κόρσᾳ μόλθακον ἀμφι‹βαλὼν› γνόφαλλον | Zeus fa piovere e dal cielo (giunge) una grande tempesta, e si sono gelati i corsi d'acqua ‹ * di qua * * › ‹ * * * * * › caccia il freddo gettando (legna) sul fuoco e mescolando abbondantemente vino dolce, e poi attorno alla fronte avvolgendo una molle sciarpa |
L'analogia con il modello di Alceo è ravvisabile anche nel metro, costituito dalla strofe alcaica. Ma si tratta, come sempre, di una felicissima aemulatio, nell'ambito della quale Orazio riesce ad esprimere la propria originalità non soltanto ricollocando in ambiente italico lo spunto paesaggistico, ma esprimendo compiutamente il proprio modo di sentire e la propria visione dell'esistenza.
Pur trattandosi di un testo poetico, la traduzione proposta è improntata a criteri esclusivamente didattici, suggeriti sia dallo spirito che sta dietro a queste pagine sia dal proposito di creare un legame tra le singole parole del testo e della traduzione, analogamente a quanto già fatto nei testi interattivi in prosa, sia latini che greci, finora messi online. Cliccando su qualsiasi zona del testo potrai evidenziare la parola interessata e la parola equivalente della traduzione e viceversa.
Per impostazione predefinita (modificabile mediante l'apposito selettore Evidenzia note) sono evidenziate su sfondo più chiaro le parole fornite di note che potrai visualizzare nella zona in basso cliccando sulla parola stessa.
Mediante il pulsante è possibile avviare la visualizzazione sequenziale dei singoli segmenti del testo e di quelli corrispondenti nella traduzione. La velocità della visualizzazione è regolabile tramite l'apposito selettore. La sequenza potrà essere interrotta in qualsiasi momento con un click sul pulsante
Attenzione particolare è stata dedicata alla metrica. In alto a destra è visualizzato lo schema metrico. Quasi sempre i nomi dei versi e delle strofe sono costituiti da links che rimandano alle pagine del sito che trattano l'argomento. Per impostazione predefinita (disattivabile da selettore) le vocali del testo sono visualizzate con indicazione della quantità di lunga o breve.
Il pulsante permette di avviare l'audio contenente la recitazione del brano, concepita per scopi esclusavamente didattici, senza altre pretese.
Una sintetica presentazione del brano si può visualizzare cliccando sull'icona .