Et iam prima novo spargebat lumine terras
Tithoni croceum linquens Aurora cubile.
Regina e speculis ut primum albescere lucem
vidit, et aequatis classem procedere velis,
litoraque, et vacuos sensit sine remige portus;
terque quaterque manu pectus percussa decorum,
flaventesque abscissa comas: "Proh Iuppiter! Ibit
hic, - ait -, et nostris illuserit advena regnis?
Non arma expedient, totaque ex urbe sequentur?
Diripientque rates alii navalibus? Ite,
ferte citi flammas, date tela, impellite remos.
Quid loquor? Aut ubi sum? Quae mentem insania mutat?
Infelix Dido, nunc te fata impia tangunt.
Tum decuit, cum sceptra dabas. En dextra, fidesque!
Quem secum patrios aiunt portare Penates,
quem subiisse humeris confectum aetate parentem!
Utilizzando l'apposita area di testo è possibile effettuare ricerche su tutto il materiale messo online nelle varie sezioni del sito. Attivando o disattivando la casella di selezione è possibile digitare caratteri greci o normali caratteri dell'alfabeto latino, a seconda del tipo di ricerca che si intende operare. La ricerca sarà effettuata da Google che restiturà i risultati in una nuova pagina HTML. Per saperne di più puoi consultare la pagina Cerca nel sito, dove potrai avere indicazioni sui criteri con cui digitare il testo da individuare.
Ecco le istruzioni per l'uso della tastiera greca. Per i segni semplici basterà digitare da tastiera i caratteri dell'alfabeto latino, secondo la corrispondenza documentata nello schema sottostante. Nel caso delle vocali politoniche alla vocale semplice si aggiungeranno i segni aggiuntivi riportati nella tabella Caratteri speciali.
Corrispondenza tra tasti e caratteri greci | |||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
α | β | γ | δ | ε | ζ | η | θ | ι | κ | λ | μ | ν | ξ | ο | π | ρ | σ | ς | τ | υ | φ | χ | ψ | ω | Ϝ |
a | b | g | d | e | z | h | q | i | κ | l | m | n | c | o | p | r | s | j | t | u | f | χ | y | w | v |
Α | Β | Γ | Δ | Ε | Ζ | Η | Θ | Ι | Κ | Λ | Μ | Ν | Ξ | Ο | Π | Ρ | Σ | Τ | Υ | Φ | Χ | Ψ | Ω | Ϝ | |
A | B | G | D | E | Z | H | Q | I | K | L | M | N | C | O | P | R | S | T | U | F | X | Y | W | V | |
Caratteri speciali | Esempi Per scrivere ἀ digitare a< Per scrivere ἄ digitare a</ | ||||||||||||||||||||||||
accento acuto | accento grave | accento circonfl. | spirito dolce | spirito aspro | iota sottoscr. | dieresi | punto in alto | ||||||||||||||||||
´ | ` | ῀ | ᾿ | ῾ | ι | ¨ | · | ||||||||||||||||||
/ | \ | = | < | > | | | + | : |
Il brano qui proposto costituisce uno dei momenti più drammatici del libro IV dell'Eneide, dedicato interamente alla tragedia di Didone.
Dopo aver ascoltato da Enea il racconto della distruzione di Troia, della fuga e del viaggio che lo aveva condotto ad approdare con i suoi nei lidi della nascente Cartagine (materia dei libri II e III), la regina Didone diventa gradualmente preda di un amore sempre più travolgente nei confronti dell'eroe Troiano.
Enea sembra inizialmente disposto a corrisponderla, tanto che Didone progetta addirittura il matrimonio. Ma, anche sollecitato dal richiamo di Mercurio apparsogli in sogno, Enea decide di lasciare Cartagine e Didone per realizzare il proprio destino, che è quello di creare le premesse per la fondazione di Roma.
I sentimenti di Didone, quando comprende le intenzioni di Enea, sono di sdegno e di folle disperazione; disperazione tale da determinare il suicidio.
I versi qui riportati descrivono la prima reazione di Didone nel momento in cui vede allontanarsi la flotta di Enea.
Pur trattandosi di un testo poetico, la traduzione proposta è improntata a criteri esclusivamente didattici, suggeriti sia dallo spirito che sta dietro a queste pagine sia dal proposito di creare un legame tra le singole parole del testo e della traduzione, analogamente a quanto già fatto nei testi interattivi in prosa, sia latini che greci, finora messi online. Cliccando su qualsiasi zona del testo potrai evidenziare la parola interessata e la parola equivalente della traduzione e viceversa.
Per impostazione predefinita (modificabile mediante l'apposito selettore Evidenzia note) sono evidenziate su sfondo più chiaro le parole fornite di note che potrai visualizzare nella zona in basso cliccando sulla parola stessa.
Mediante il pulsante è possibile avviare la visualizzazione sequenziale dei singoli segmenti del testo e di quelli corrispondenti nella traduzione. La velocità della visualizzazione è regolabile tramite l'apposito selettore. La sequenza potrà essere interrotta in qualsiasi momento con un click sul pulsante
Attenzione particolare è stata dedicata alla metrica. In alto a destra è visualizzato lo schema metrico. Quasi sempre i nomi dei versi e delle strofe sono costituiti da links che rimandano alle pagine del sito che trattano l'argomento. Per impostazione predefinita (disattivabile da selettore) le vocali del testo sono visualizzate con indicazione della quantità di lunga o breve.
Il pulsante permette di avviare l'audio contenente la recitazione del brano, concepita per scopi esclusavamente didattici, senza altre pretese.
Una sintetica presentazione del brano si può visualizzare cliccando sull'icona .